| 210012 | |
| IDG940602343 | |
| 94.06.02343 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Comande' Giovanni
| |
| Trattamento automatizzato dei dati di carattere personale: la "ley
organica 5/1992" e le iniziative legislative italiane alla luce della
proposta di direttiva comunitaria Com (92)422 def SYN 287 del 15
ottobre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc. 5, pag. 727-768
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30008; F79; D9513
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - La legislazione spagnola in materia di trattamento
automatizzato di dati di carattere personale. Premessa. Le linee
generali della normativa spagnola. Disposizioni generali: titolo I
(art. 1-3), principi generali e diritti dei singoli. Obblighi del
responsabile della banca dati. I diritti del titolare dei dati.
Disposizioni di settore; gli archivi di titolarita' pubblica, archivi
privati. Discipline speciali. La cessione dei dati ed il movimento
transfrontaliero delle informazioni. L' "Agencia de Proteccion de
Datos". Regime sanzionatorio. - La legislazione spagnola e la
proposta di Direttiva CEE SYN 287. Premesse. Principali divergenze
tra le due discipline. Responsabilita' per danni, flusso
transfrontaliero e tutela della liberta' di espressione nella p.d.c.
287/92. - La situazione italiana: tra vuoto normativo e prospettive
de iure condendo. Lo schema unificato di disegno di legge 1526/c. La
comunicazione e la diffusione dei dati personali. Trasferimento di
dati oltre frontiera; Autorita' Garante; norme sanzionatorie. Banche
dati e attivita' giornalistica. Privacy e banche dati. Tutela
rimediale: limiti e necessita'. Alcune considerazioni conclusive)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |