| 210013 | |
| IDG940602344 | |
| 94.06.02344 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pante' Angelo
| |
| Ancora sul pagamento delle spese processuali a carico del querelante
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 21 aprile 1993, n. 180
C. Cost. 1 aprile 1993, n. 134
| |
| Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc. 5, pag. 782-788
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D60013; D6227; D60302
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Coerentemente con i principi affermati dalla stessa Corte
Costituzionale, vigente il codice di procedura penale del 1930, in
merito al pagamento da parte del querelante delle spese del processo,
e in applicazione di tali non obliterati principi, afferma l' A., la
Corte e' pervenuta, con la prima delle due sentenze, alla
dichiarazione di illegittimita' costituzionale dell' art. 427 comma 1
c.p.p. e, con la seconda sentenza, alla dichiarazione di
legittimita', invece, dell' art. 408 dello stesso codice. Le pronunce
della Corte investono anche l' art. 542 comma 1, la prima, l'art. 125
disp. att. c.p.p. e l' art. 554 c.p.p., la seconda. L' A. procede
all' analisi delle sentenze, attraverso la trattazione dei seguenti
punti: sulla responsabilita' del querelante a seguito di sentenza
emessa in udienza preliminare; effetti del decreto di archiviazione
sul carico delle spese di giudizio.
| |
| art. 408 c.p.p.
art. 427 comma 1 c.p.p.
art. 542 comma 1 c.p.p.
art. 125 disp. att. c.p.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |