| 210017 | |
| IDG940602348 | |
| 94.06.02348 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| C(aranta) R(oberto)
| |
| In tema di discrezionalita' tecnica della p.a. e di responsabilita'
aquiliana
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 25 gennaio 1993, n. 805
| |
| Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc. 5, pag. 807-808
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D160; D307
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Cassazione ha affermato che "la p.a., pur nell' esercizio delle
proprie facolta' discrezionali in tema di criteri e modalita' di
esecuzione di opere pubbliche, e' tenuta all' osservanza dei limiti
imposti dal principio del neminem laedere". La fattispecie riguardava
la responsabilita' per i danni riportati da un complesso immobiliare
a seguito di opere frangiflutti maldestramente eseguite. L' A.
esamina la questione alla luce della giurisprudenza in materia di
sottoposizione della p.a. alle regole civilistiche sulla
responsabilita', giurisprudenza peraltro pacifica.
| |
| art. 2043 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |