| 210019 | |
| IDG940602350 | |
| 94.06.02350 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| B(usato) A(lessia)
| |
| In tema di "attivita' pericolosa" e di "condotta pericolosa"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. II civ. 21 dicembre 1992, n. 13530
| |
| Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc. 5, pag. 824-826
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30713; D307
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata conferma l' indirizzo consolidato in ordine al
campo di applicazione della fattispecie dell' art 2050 c.c. L' A.
esamina alcuni aspetti presi in esame dalla sentenza, tra cui la
rilevanza o meno della condotta dell' agente al fine di qualificare
una data attivita' come pericolosa; l' applicazione dell' art. 2043
c.c., nell' ipotesi di imprudenza o errore dell' agente; la
valutazione della colpa del danneggiante.
| |
| art. 2043 c.c.
art. 2050 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |