Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210024
IDG940602355
94.06.02355 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
B(usato) A(lessia)
In tema di tutela d' urgenza di emittenti radiofoniche contro la p.a.
Nota a ord. Pret. Milano 13 febbraio 1993
Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc. 5, pag. 869-872
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1524; D30426; D12002; D18130
Con atto amministrativo veniva ordinata la disattivazione d' ufficio di un impianto di emittenza radiofonica. Il Pretore ha respinto il ricorso nei confronti dell' amministrazione delle poste e telecomunicazioni, proposto dall' emittente radiofonica, che lamentava una turbativa del possesso. Il Pretore, infatti, ha affermato l' insussistenza della giurisdizione in ordine alla esperibilita' di azioni possessorie contro la p.a. richieste dal soggetto "nella cui sfera giuridica direttamente l' atto produce i suoi effetti". Lo stesso impianto radiofonico di cui al caso esaminato, veniva usato anche da un' altra emittente, per cui il provvedimento, pur se legittimamente disposto nei confronti della prima radiotrasmittente, andava a ledere anche la seconda. In questo caso l' attivita' della p.a., configurandosi come un comportamento materiale, e' stato ritenuto rientrare in una turbativa del possesso e quindi contrastabile con l' esperibilita' delle normali azioni possessorie di fronte alla giustizia ordinaria. L' A. si sofferma sull' affermazione secondo cui l' atto amministrativo rileva in quanto tale solo nei confronti dei destinatari dello stesso, mentre viene in considerazione come mero fatto nei confronti dei terzi. Riguardo al merito della sentenza, l' A. esamina il problema della tutela possessoria delle frequenze radiofoniche e il contenuto dell' "animus turbandi".
art. 32 l. 6 agosto 1990, n. 223 art. 1170 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati