| 210028 | |
| IDG940602359 | |
| 94.06.02359 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| G(risenti) B(runa) L(ina)
| |
| In margine a Cass. civ. 8 marzo 1993, n. 2764 e Cass. civ. 13
febbraio 1993, n. 1827 sulla legittimazione passiva dell' azione di
rivalsa dell' assicuratore obbligatorio ai sensi dell' art. 18 comma
2 l. 990/69
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 8 marzo 1993, n. 2764
Cass. sez. III civ. 13 febbraio 1993, n. 1827
| |
| Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc. 6, pag. 916-919
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D316
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le due sentenze in rassegna concordano sostanzialmente sul
riconoscimento del diritto dell' assicuratore alla ripetizione delle
somme erogate ai danneggiati, nel caso di inoperativita' totale o
parziale della garanzia ad essi non opponibile, nei confronti al
contempo dell' autore materiale del sinistro e del responsabile
solidale ex art. 2054 comma 3 c.c. L' A. esamina le sentenze ambedue
riguardanti la lettura dell' art. 18 l. 990/1969.
| |
| art. 18 l. 24 dicembre 1969, n. 990
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |