| 210039 | |
| IDG940602370 | |
| 94.06.02370 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Trabucchi Alberto
| |
| Il codice civile di fronte alla normativa comunitaria
| |
| | |
| Relazione svolta in occasione del convegno sul cinquantenario del
Codice civile, Accademia Nazionale dei Lincei, 15 dicembre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 39 (1993), fasc. 6, pt. 1, pag. 703-720
| |
| | |
| D30; D87009
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - La rivoluzione epocale che ha coinvolto gli Stati e le
loro leggi per una piu' grande comunita' di diritto. - L' esigenza di
una normativa in adeguamento alla nuova Europa. - La lunga
preparazione del fenomeno unitario in espansione. - La codificazione
dell' eta' moderna e l' adeguamento del sistema alla storia. -
Rapporto fra le conseguenze del sopravvenire della Costituzione e l'
evoluzione comunitaria. - Analogia dell' esigenza di un freno nell'
applicazione dei principi. - Il passaggio dalla liberta' dei commerci
all' esigenza di regole per gli operatori. - L' originaria concezione
della CECA e il progressivo allargamento fino alla sostituzione della
CE alla CEE. - La legge comune, regola di una comunita'. - I poteri
degli Stati nell' apertura della formula comunitaria. - La "novita'"
di un diritto di non diretta provenienza dallo Stato. - L'
integrazione dell' ordine comunitario non sostituisce il codice
civile. - La "sussidiarieta'" e le regole del gioco nella
coesistenza. - Le fonti proprie del sistema comunitario e in
particolare delle Direttive. - La Direttiva protezione dei vari
interessi supera i confini o per interventi comunitari o direttamente
per l' azione degli Stati. - La moderna rivoluzione al cuore del
diritto civile. - Il vario rapporto tra gli ordinamenti statali e il
nuovo diritto. - La Comunita' in cammino: ideali e realta'. Il codice
civile e l' ideale di un nuovo ordine per i Paesi della Comunita'; la
positiva coesistenza delle regole tradizionali e delle nuove
aperture. - Nella coesistenza delle due anime, il codice civile oggi
porta la sua antica efficacia oltre i limiti della originaria
concezione)
| |
| | |
| | |
| art. 36 Tr. CEE
art. 221 Tr. CEE
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |