Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210041
IDG940602372
94.06.02372 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ferrari Franco
Abstraktionsprinzip, Traditionsprinzip e consensualismo nel trasferimento di beni mobili. Una superabile divaricazione?
Riv. dir. civ., an. 39 (1993), fasc. 6, pt. 1, pag. 729-757
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D8701; D3060; D95121
(Sommario: - Introduzione. - Il "Traditionsprinzip". - L' "Abstraktionsprinzip". - La soluzione svizzera. - Il principio consensualistico e la sua origine. - Il principio consensualistico in Italia. - Critiche all' "Abstraktionsprinzip": la distinzione tra negozio obbligatorio e negozio di disposizione. Principio di astrattezza e tutela del traffico giuridico. - Le deroghe al principio di astrattezza: l' apparente deroga costituita dalla presenza di una "Fehleridentitaet" nel negozio obbligatorio e in quello traslativo. La deroga derivante da un "Bedingugzusammenhang" fra i due negozi. L'unificazione volontaria fra i medesimi negozi. - Critica al principio consensualistico in generale. - Consensualismo e vendita di cose generiche. - Consensualismo e vendita di cose future o altrui. - Deroga volontaria al principio consensualistico e accostamento ai risultati del "Traditionsprinzip". - Conclusioni)
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati