| 210055 | |
| IDG940602386 | |
| 94.06.02386 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Stalteri Marcello D.
| |
| Il problema della responsabilita' del produttore di sigarette e il
caso Cipollone: l' "assalto alla cittadella" e' realmente cominciato?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 177-238
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D307; D95231
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa: luci e ombre della "products liability"
statunitense. - Lo sviluppo dei c.d. mass toxic torts. - Il dibattito
sulla "tobacco products liability" ed il suo interesse per il
comparatista italiano. - I protagonisti: a) la sigaretta e il fumo;
b) i produttori di sigarette; c) i danneggiati. Il caso di Rosa
Cipollone. - I primi passi della "tobacco litigation". - Il
"Restatement (Second) of Torts" chiude le porte ai ricorsi contro i
produttori di sigarette. - Il legislatore si muove: il "Federal
Warning Act" del 1965. - Sviluppi della "products liability". Carenza
di avvertenze ("failure to warn") e sue applicazioni in materia di
"tobacco litigation". - Difetti di progettazione ("design defects") e
sigarette. - Gli ostacoli della "preemption", ed i primi passi del
caso Cipollone. - Il caso Cipollone: la Corte Suprema decide sulla
"preemption". - Probabili conseguenze sulla "tobacco litigation". -
Il ruolo specifico della "tobacco products liability", nel quadro di
una piu' ampia politica a tutela della salute. - Verso modelli
pubblicistici di "compensation" per i fumatori?)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |