| 210066 | |
| IDG940602397 | |
| 94.06.02397 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Palazzo Antonio
| |
| Attribuzioni patrimoniali tra vivi e assetti successori per la
trasmissione della ricchezza familiare
| |
| | |
| Relazione tenuta al convegno organizzato dall' Istituto giuridico
italiano e dall' Ordine degli avvocati sul tema: "La trasmissione
familiare della ricchezza", Verona, 6-7 febbraio 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt. 1, pag. 1228-1275
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D3027; D30128; D302891; D30650
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Assetto successorio ed attribuzioni "inter vivos" nel
diritto romano arcaico. - "Mancipatio familiae" e "testamentum per
aes et libram": la prima interrelazione tra atti "inter vivos" e
testamento. - I limiti alle donazioni segnati dalla "lex Cincia" e la
tutela indiretta degli eredi legittimi: l' adempimento dei doveri
morali e sociali. - Tutela pretoria dei legami affettivi e crisi
della famiglia arcaica nel sistema della "bonorum possessio". -
"Donationes" e "bonorum possessio" quali mezzi a tutela di soggetti
bisognosi di sostegno patrimoniale. - I fedecommessi e la loro
evoluzione e deviazione. - Successione legale e patti successori nel
Medio Evo. - La risistemazione del fedecommesso familiare ad opera
dei glossatori e le applicazioni pratiche nei commentatori del XVI e
XVII secolo. - Critiche convergenti al fedecommesso di filosofi della
politica e di civilisti. Le alternative testamentarie nell' opera di
Domat e Pothier. - L' abolizione della sostituzione fidecommissoria
nel codice Napoleone e il divieto del codice civile italiano del
1865. - I fedecommessi secondo i lavori preparatori del codice del
1942 e nella legge di riforma del diritto di famiglia. - Profili
storici delle interrelazioni tra contratto di societa' e trasmissione
della ricchezza familiare. - Testamento, sostituzione fidecommissoria
e istituti alternativi al testamento nel sistema attuale dinanzi al
divieto dei patti successori. - Mandato post mortem e fiducia. - I
contratti fiduciari a favore di terzo e la possibilita' di
alternativa testamentaria con il trasferimento di beni a societa'
fiduciarie. - Il contratto di assicurazione sulla vita a favore di
terzo bisognoso del sostegno patrimoniale. I problemi di riduzione e
collazione dei premi. - I contratti di deposito bancario a firma
disgiunta. Il problema dell' attribuzione del residuo e il
funzionamento della riduzione. - La successione anticipata del
coniuge separato o divorziato. - La rendita vitalizia a favore di
terzo. - Legittimari e creditori dinanzi all' attribuzione con
effetti post mortem. - La fondazione per il manteniment)
| |
| | |
| | |
| art. 177 c.c.
art. 178 c.c.
art. 692 c.c.
art. 1722 n. 4 c.c.
art. 1723 comma 2 c.c.
art. 1728 comma 1 c.c.
art. 1728 comma 2 c.c.
art. 1729 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |