| 210071 | |
| IDG940602402 | |
| 94.06.02402 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Finocchiaro Alfio
| |
| La motivazione della sentenza di inammissibilita' n. 421 dell' 1
dicembre 1993 della Corte costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 1 dicembre 1993, n. 421
| |
| Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt. 1, pag. 1337-1344
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D94200; D94614
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in rassegna la Corte Costituzionale ha dichiarato
inammissibile la questione di costituzionalita' sollevata dalla Corte
d' Appello di Torino sulla riserva di giurisdizione dei Tribunali
ecclesiastici in ordine alla nullita' del matrimonio concordatario
fatta valere sotto il vigore della l. 121/1985, per aver indicato il
giudice rimettente quale norma da sottoporre al vaglio di
costituzionalita' la l. 810/1929, non piu' in vigore, anziche' la l.
121/1985. Si tratta, afferma l' A., di una decisione esatta nel
contenuto dispositivo, ma non corretta nell' iter argomentativo,
nonche' dannosamente e inutilmente invasiva del campo dell'
interpretazione della l. 121/1985, nel quale la Corte non poteva
entrare.
| |
| art. 7 Cost.
l. 27 maggio 1929, n. 810
l. 25 marzo 1985, n. 121
art. 34 Conc.
art. 8 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984 (Modifica al
Concordato lateranense)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |