| 210090 | |
| IDG940602421 | |
| 94.06.02421 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ubertazzi Luigi Carlo
| |
| Nuovi spunti sulle autorizzazioni alle concentrazioni bancarie
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "Il testo unico in materia bancaria",
Universita' Bocconi di Milano, 29 ottobre 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Banca Merc. Fin., an. 7 (1993), fasc. 4, pt. 1, pag. 527-543
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18123; D18124; D3113
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Per una riduzione dei controlli bancari sulle
concentrazioni. La disciplina previgente delle concentrazioni
bancarie. La semplificazione, nel testo unico del 1993, dell'
architettura della legislazione bancaria, e della disciplina delle
concentrazioni. Le diverse autorizzazioni delle concentrazioni, ed i
criteri di interpretazione ed il problema della legittimita'
(specialmente) comunitaria delle norme che le prevedono. Non
necessita' delle autorizzazioni per la tutela della stabilita', e
loro divergenza complessiva dall' impostazione del diritto bancario
comunitario, e dalla sua disciplina puntuale delle autorizzazioni. In
particolare, la disciplina generale delle fusioni, delle
concentrazioni mediante cessione di azienda bancaria, e delle
cessioni di azienda nella liquidazione coatta. La disciplina speciale
delle concentrazioni prevista per i consorzi esercenti attivita'
bancarie, per le banche popolari le banche di credito cooperativo, e
per le banche pubbliche residue)
| |
| | |
| | |
| d.lg. 14 dicembre 1992, n. 481
d.lg. 1 settembre 1993, n. 385
Dir. CEE 89/646
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |