| 210241 | |
| IDG940902572 | |
| 94.09.02572 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gargani Alberto
| |
| I rischi e la possibilita' dell' applicazione dell' analisi del DNA
nel settore giuridico
| |
| | |
| Relazione presentata al simposio internazionale sul tema: "Genome
analysis. Legal rules - Pratical application", Coimbra, 11-14 giugno
1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (1993), fasc. 4, pag. 1307-1332
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D58; D969106; D961; D41510; F31
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Considerazioni introduttive. I profili medico-legali. L'
ammissibilita' della prova del test del DNA. L' attendibilita'. Le
indagini di paternita'. L' identificazione personale su tracce
biologiche. La legittimita' dell' esame del DNA. Necessita' di un
intervento legislativo in materia)
| |
| | |
| | |
| art. 235 c.c.
art. 269 c.c.
art. 278 c.c.
art. 118 c.p.c.
art. 220 c.p.p.
Cass. sez. I pen. 11 dicembre 1980, n. 6400
C. Cost. 18 marzo 1986, n. 54
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |