Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210244
IDG940902575
94.09.02575 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cenci Daniele
Giustizia negoziata, volonta' delle parti e possibilita' di ripensamenti
Nota a Cass. sez. III pen. 27 marzo 1992
Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (1993), fasc. 4, pag. 1420-1429
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D62; D5032
La sentenza annotata affronta il problema della revocabilita' del consenso prestato all' applicazione della pena su richiesta delle parti, risolvendolo, conformemente all' indirizzo prevalente in giurisprudenza, in senso negativo. Accennato brevemente al contrasto dottrinale e giurisprudenziale sul tema, l' A. profila e analizza tre situazioni distinte che possono astrattamente verificarsi: la parte che ha formulato la richiesta unilaterale la revoca prima che sia intervenuto l' accordo con l' altra; dopo la conclusione dell' accordo, entrambe le parti intendono concordemente recedere dallo stesso; sempre dopo la formazione dell' accordo, una sola delle parti intende unilateralmente revocare il proprio consenso, in precedenza estrinsecato o come richiesta iniziale o come consenso sopravvenuto. L' A. si sofferma in particolare sulla terza ipotesi, che e' quella portata all' esame della Suprema Corte.
art. 447 c.p.p. art. 562 c.p.p. art. 563 c.p.p. art. 568 c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati