| 210251 | |
| IDG940902582 | |
| 94.09.02582 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sereni Andrea
| |
| La condotta del terzo nell' emissione di assegno a vuoto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Trim. Dir. Pen. Ec., an. 6 (1993), fasc. 4, pag. 1055-1074
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31410; D5370
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Introduzione. - La tutela del patrimonio nell' art. 2 l.
386/1990. - L' emissione a vuoto e i "pacta de non petendo". L'
inosservanza del "pactum" e il concorso di persone nell' emissione a
vuoto. - Le condotte illecite del primo prenditore (e dei giratari in
mala fede) in danno del traente. - L' emissione a vuoto e le
obbligazioni naturali. - La posizione e il ruolo della vittima alla
luce degli artt. 2 e 8 l. 386/1990. - Riflessi della nuova struttura
del reato di emissione a vuoto sull' oggetto del dolo. - Prospettive
di riforma)
| |
| | |
| | |
| l. 15 dicembre 1990, n. 386
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |