| 210255 | |
| IDG940902586 | |
| 94.09.02586 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caraccioli Ivo
| |
| Profili penali del nuovo bilancio
| |
| | |
| Intervento al convegno su "Normativa civile e normativa tributaria
nel nuovo bilancio d' esercizio", Universita' Bocconi, Milano, 4
novembre 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Trim. Dir. Pen. Ec., an. 6 (1993), fasc. 4, pag. 1146-1148
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5374; D312207
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| In riferimento alla redazione del nuovo bilancio d' esercizio, a
partire dal 1993, a seguito dell' attuazione della IV Direttiva CEE,
l' A. esamina il problema se venga in qualche modo influenzato il
contenuto della fattispecie criminosa di false comunicazioni sociali
(c.d. falso in bilancio) di cui all' art. 2621 n. 1 c.c. Il problema
viene esaminato in relazione al nuovo contenuto dell' art. 2423 ter
c.c. e in relazione ai nuovi criteri introdotti dall' art. 2426 c.c.
| |
| art. 2423 c.c.
art. 2423 ter c.c.
art. 2621 c.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |