| 210274 | |
| IDG941002605 | |
| 94.10.02605 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Angelis Lorenzo
| |
| L' avviamento nella valutazione delle azioni non quotate trasferite
"mortis causa"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 8 maggio 1991, n. 5127
| |
| Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc. 1, pt. 2, pag. 32-43
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312201; D2311
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in rassegna sostiene che, nella valutazione delle azioni
non quotate in borsa cadute in successione, occorre tenere conto, ai
fini della valutazione della relativa imposta, dell' avviamento
indipendentemente dal fatto che la societa' negli ultimi esercizi
abbia subito perdite. L' A., richiamata la normativa di cui al d.p.r.
637/1972, esamina come debba essere valutata la situazione
patrimoniale della societa' ai fini della determinazione dell'
imposta di successione.
| |
| art. 21 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 637
art. 22 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 637
art. 2289 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |