Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210279
IDG941002610
94.10.02610 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mondini Antonio
Specificita' della indicazione delle circostanze oggetto di testimonianza
Nota a Cass. sez. III pen. 25 settembre 1992, n. 10421
Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc. 1, pt. 2, pag. 88-91
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D538; D2191; D6215
Secondo la massima della sentenza in epigrafe "il richiamo del solo verbale di constatazione al fine di indicare le circostanze su cui deve vertere l' esame del testo e' sufficiente a rendere ammissibile la prova in quanto risulta soddisfatta l' esigenza di impedire l' introduzione di elementi a sorpresa che e' sottesa all' art. 468 del c.p.p.". La nota esamina dottrina e giurisprudenza sulla materia, soffermandosi in particolare sulle questioni attinenti all' esercizio del diritto alla controprova.
art. 1 l. 7 agosto 1982, n. 356 art. 468 c.p.p.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati