| 210280 | |
| IDG941002611 | |
| 94.10.02611 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grippa Salvetti M. Antonietta
| |
| Responsabilita' penale del consulente fiscale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III pen. 31 luglio 1992, n. 8589
| |
| Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc. 1, pt. 2, pag. 92-96
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2191; D538; D9693
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in nota la Corte di Cassazione ribadisce il principio
secondo cui il contribuente non puo' considerarsi adempiente agli
obblighi fiscali con il semplice conferimento dell' incarico a un
consulente fiscale; tuttavia, nel caso di specie, ha ritenuto
applicabile l' art. 48 c.p., che disciplina l' errore determinato
dall' altrui inganno, e ha prospettato quale unico responsabile il
professionista. L' A. trae spunto da questa decisione per svolgere
alcune considerazioni in tema di delega degli adempimenti tributari a
un professionista e di responsabilita' per violazione della norma
tributaria.
| |
| art. 48 c.p.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |