Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210281
IDG941002612
94.10.02612 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Piccardo Alessandra
L' accertamento dei redditi in base alle scritture contabili (1990-1993)
Rassegna di giurisprudenza
Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc. 1, pt. 2, pag. 97-116
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D215; D23065
(Sommario: - Aspetti generali. - Obblighi di tenuta delle scritture contabile e omessa presentazione della dichiarazione. - Le presunzioni ed il c.d. "praesumptum de praesumpto". - Alcune fattispecie di accertamento induttivo. a) Mancata restituzione del questionario. b) Ricostruzione induttiva del reddito professionale. c) Omessa annotazione delle rimanenze finali e rese di merci. d) Accertamento basato sui consumi e su dati di comune esperienza. e) Contabilita' occulta e dati rinvenuti presso terzi. f) Rettifica in base a stima Ute ed elaborati di altri enti. g) Accertamento fondato su indici esteriori. i) Bolle di accompagnamento alterate. l) Rettifica basata su movimenti finanziari, assegni, titoli, cambiali. m) Deducibilita' dei costi non contabilizzati relativi a maggiori ricavi accertati. n) Le percentuali di ricarico)
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati