Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210297
IDG941102628
94.11.02628 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Maresca Maurizio
Atti stranieri di sovranita' nel foro e rinuncia all' immunita' dalla giurisdizione
Dir. Comm. Intern., an. 7 (1993), fasc. 4, pag. 803-834
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D40216
(Sommario: - Ambito dell' indagine. - La rinuncia all' immunita' dalla giurisdizione civile dello Stato straniero. L' immunita' come beneficio a favore dello Stato straniero. Le caratteristiche ed i criteri rilevanti ai fini della rinuncia: deroga alla giurisdizione a favore dei giudici del foro; deroga alla giurisdizione a favore di uno Stato diverso dallo Stato del foro. Scelta della legge regolatrice. Clausole arbitrali. Comportamento processuale. Questioni connesse. Diritto internazionale e diritto interno in tema di assoggettamento dello Stato straniero alla giurisdizione. L' intervento della Corte Costituzionale italiana con la pronuncia n. 329/1992; il tentativo di "forzare" la coincidenza tra norme interne e norme internazionali in tema di giurisdizione coercitiva e cautelare. - La valutabilita' dell' ordinamento straniero che venga in rilievo nel foro nei suoi contenuti pubblicistici in un giudizio fra privati. Astensione dalla valutazione del diritto pubblico straniero e regole straniere che determinano l' ambito dell' ordinamento. Cenni alla importanza delle norme straniere che delimitano l' ambito del diritto pubblico. Gli standards di conformita' del diritto pubblico straniero idoneo a produrre effetti nel foro. Cenno all' esperienza dell' Act of State ed alla sua rilevanza nella materia in esame)
C. Cost. 15 luglio 1992, n. 329
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati