Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210298
IDG941102629
94.11.02629 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Canevari Claudia
La direttiva 89/104/CEE in materia di marchi d' impresa e la sua attuazione in Spagna, Francia, Danimarca e Grecia (Parte I)
Dir. Comm. Intern., an. 7 (1993), fasc. 4, pag. 835-862
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D31122; D871; D8701
(Sommario: - Introduzione ed individuazione dei problemi. - L' evoluzione giurisprudenziale in materia di marchi d' impresa ed i principi derivati dal Trattato. Primo principio elaborato dalla Corte: limitazione all' esercizio dei diritti di proprieta' industriale in ragione di alcuni divieti sanciti dal Trattato di Roma. Secondo principio elaborato dalla Corte di Giustizia: tutela dei diritti di proprieta' industriale nella misura in cui appaiono indispensabili. Terzo principio elaborato dalla Corte: l' esaurimento comunitario. Evoluzione recente della giurisprudenza della Corte di Giustizia. - Gli interventi legislativi comunitari in materia di marchi d' impresa. Il regolamento sul marchio comunitario. La Direttiva CEE 89/104: caratteri generali. - L' analisi della Direttiva. Il segno registrabile come marchio d' impresa. Gli impedimenti alla registrazioni o motivi di nullita'. Altri impedimenti alla registrazione o motivi di nullita' relativi ai conflitti con i diritti anteriori; il marchio che gode di notorieta'; preclusione per tolleranza. L' esaurimento comunitario. Licenze di marchio d' impresa. L' uso del marchio. - Appendice: Direttiva CEE n. 89/104 del Consiglio del 21 dicembre 1988 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi di impresa)
art. 30 Tr. CEE afrt. 33 Tr. CEE art. 85 Tr. CEE Dir. CEE 89/104
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati