Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210301
IDG941102632
94.11.02632 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ventura Riccardo
L' elusione dei dazi anti-dumping. Le norme della Comunita' Europea e degli Stati Uniti
Dir. Comm. Intern., an. 7 (1993), fasc. 4, pag. 903-932
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D8772; D87110; D882; D95233
(Sommario: - Introduzione. - COMUNITA' EUROPEA. - Regolamento 2423/88. a) Rapporto tra esportatore ed assemblatore. b) Tempo della produzione. c) Valore dei prezzi. d) Altri elementi. e) L' origine dei prodotti. f) Impegni. - La decisione del GATT Panl 1990 Giappone contro CEE. a) Compatibilita' delle applicazioni dell' art. 13 (10) con l' art. III.2 GATT. b) Ammissibilita' delle applicazioni dell' art. 13 (10) ai sensi dell' art. XX GATT. c) Compatibilita' degli impegni ex art. 10 con l' art. III.4 GATT. d) Ammissibilita' degli impegni ex art. 10 ai sensi dell' art. XX GATT. e) Ammissibilita' della mera esistenza dell' art. 13 (10). - STATI UNITI. - L' omnibus Trade and Competitiveness Act 1988, section 781. a) Prodotti completati o assemblati negli USA. b) Prodotti completati o assemblati in altri Paesi stranieri. c) Minori alterazioni del prodotto. d) Prodotto aggiornato tecnologicamente. e) Critiche alla section 781. - Il Trade Enforcement Act 1993. a) Il disegno all' esame del Congresso. b) Il Trade Enforcement Act a confronto con il GATT. - CONCLUSIONI: L' Uruguay Round e il Dunkel Draft 1991. L' Accordo GATT 1994)
reg. CEE 2423/88 Omnibus Trade and competitiveness Act 1988 (USA) art. 3 GATT art. 20 GATT
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati