| 210322 | |
| IDG941102653 | |
| 94.11.02653 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Forlati Picchio Laura
| |
| Il lavoro delle donne nella normativa internazionale
| |
| | |
| Relazione al IV seminario sui diritti dell' uomo sul tema: "Il
divieto di discriminazione fra uomo e donna negli atti
internazionali", Universita' Cattolica di Milano, 16-17 novembre 1990
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. diritti uomo, an. 4 (1991), fasc. 2, pag. 429-440
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D866; D04000; D88251; D77
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La dimensione collettiva e strutturale del problema della
parita' sul lavoro. Gli anni '50 dalla Convenzione ILO n. 100 all'
art. 119 Trattato CEE. La strategia del ventennio successivo tra
discriminazione positiva e lotta alla discriminazione indiretta. A
valle della Convenzione internazionale sui diritti della donna
(1979): i limiti della discriminazione positiva, sicurezza sociale,
rimedi. Collocazione delle Direttive comunitarie nell' ambito della
normativa internazionale sulle pari opportunita'. Tendenze recenti
nella giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunita'
Europee. Limiti della tutela assicurata all' inversione dell' onere
della prova. Discriminazione positiva o discriminazione a rovescio?
L' efficacia ex nunc delle sentenze della Corte sull' interpretazione
dell' art. 119 Trattato CEE: indizio della complessita' del problema.
Tutela del lavoro a tempo parziale e pari opportunita'. Il cuore
ovvio e taciuto del problema: il lavoro domestico. La famiglia negli
atti internazionali sui diritti dell' uomo. I diritti delle donne nei
Patti internazionali sui diritti dell' uomo 1966)
| |
| | |
| | |
| art. 119 Tr. CEE
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |