| 210338 | |
| IDG941102669 | |
| 94.11.02669 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Aldeeb Abu-Sahlieh Sami A.
| |
| Prima e dopo Salman Rushdie. Il reato di apostasia e le sue
conseguenze in diritto musulmano e arabo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. diritti uomo, an. 6 (1993), fasc. 1, pag. 41-71
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D95414; D92522; D9454
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - I. L' APOSTASIA NEL DIRITTO MUSULMANO CLASSICO. - II.
CONSEGUENZE SUL PIANO PENALE. - Diritto attuale. A) Paesi che
prevedono il reato di apostasia. B) Azione popolare contro l'
apostasia. - Progetti arabi. A) Progetti egiziani del 1977. B)
Progetto egiziano del 1982. C) Progetto di codice penale arabo
unificato della Lega araba. - Timide voci dissenzienti. - III.
CONSEGUENZE SUL PIANO DEL MATRIMONIO. - Diritto attuale. - Progetto
della Lega araba sullo statuto giuridico dell' individuo. - IV.
CONSEGUENZE SUI RAPPORTO TRA GENITORI E FIGLI. - Diritto attuale. -
Progetto della Lega araba sullo statuto giuridico dell' individuo. -
V. CONSEGUENZE IN MATERIA DI SUCCESSIONE. - Diritto attuale. Progetto
della Lega araba sullo statuto giuridico dell' individuo. - VI.
CONSEGUENZE SUL PIANO POLITICO. - Diritto musulmano classico. A) La
corrente della pazienza ("al-sabr"). B) La corrente della
fattibilita' ("al-tamakkun"). C) La corrente della rivoluzione
("al-thawrah"). - Implicazioni attuali della corrente della
rivoluzione. - CONCLUSIONI: tensioni in prospettiva)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |