| 210349 | |
| IDG941102680 | |
| 94.11.02680 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lang Alessandra
| |
| La procedura decisionale nello Spazio economico europeo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 3 (1993), fasc. 4, pag. 723-741
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D870; D871
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - La procedura decisionale. Assenza di potere
normativo degli organi dell' Accordo. Sviluppo del diritto SEE. -
Esame di alcuni aspetti della procedura decisionale. Materie alle
quali si applica la procedura. Modifiche giurisprudenziali della
normativa estesa. Annullamento di un atto esteso. - L' Accordo SEE ed
altri Accordi. Accordi di associazione. Accordi di adesione. L'
Accordo CEE-Svizzera sull' "assicurazione non vita". - Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| Acc. Oporto 2 maggio 1992 (Spazio Economico Europeo)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |