| 210358 | |
| IDG941202689 | |
| 94.12.02689 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Camero Michele
| |
| Legge n. 81/1993: elezione diretta del Sindaco. Proclamazione,
giuramento, inizio esercizio funzioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 2, pag. 246-248
| |
| | |
| D14212; D14213; D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo la l. 81/1993, che ha fissato il principio dell' elezione
diretta del Sindaco, il Ministero dell' Interno ha diramato
istruzioni ai Comuni in ordine al piu' sollecito corso delle
procedure necessarie perche' il neo-eletto possa assumere al piu'
presto il pieno esercizio delle sue funzioni. Poiche' il Ministero ha
affermato che il Sindaco uscente conserva le funzioni di ufficiale
del Governo fino al giuramento del subentrato, l' A. rileva che
sarebbe assurda e ridicola la coesistenza, sia pure per pochi giorni,
di due Sindaci. Suggerisce, pertanto, che il nuovo Sindaco sia
chiamato a giurare immediatamente dopo la proclamazione.
| |
| l. 8 giugno 1990, n. 142
l. 25 marzo 1993, n. 81
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |