| 210389 | |
| IDG941202720 | |
| 94.12.02720 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giacchetti Salvatore
| |
| Profili problematici della cosiddetta illegittimita' comunitaria
| |
| | |
| Relazione al XXXVIII convegno di studi amministrativi sul tema:
"Potere discrezionale e interesse legittimo nella realta' italiana e
nella prospettiva europea", Varenna, 17-19 settembre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Cons. Stato, an. 45 (1994), fasc. 1, pt. 2, pag. 97-106
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D870; D871
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Le termiti comunitarie. Il superamento, da parte delle
norme comunitarie, del limite dei principi fondamentali dell'
ordinamento costituzionale e dei diritti inalienabili della persona
umana. Gli effetti dell' ordinamento comunitario sul diritto pubblico
nazionale: l' erosione del principio di tipicita' degli atti
amministrativi e della distinzione tra diritto pubblico e diritto
privato; la creazione di figure soggettive comunitarie distinte dal
diritto soggettivo e dall' interesse legittimo nazionali. I possibili
effetti a lungo termine dell' ordinamento comunitario sul processo
amministrativo nazionale: la generalizzazione del principio della
disapplicazione e la caratterizzazione in senso inquisitorio del
processo. I possibili effetti a breve termine dell' ordinamento
comunitario sul processo amministrativo nazionale: il diniego di
tutela degli interessi legittimi puramente formali e la possibilita'
di un' integrazione postuma della motivazione del provvedimento
impugnato. Conclusioni: il superamento della dialettica diritto
soggettivo-interesse legittimo, e la ricomposizione della
giurisdizione su basi di giurisdizione esclusiva)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |