| 210411 | |
| IDG941202742 | |
| 94.12.02742 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grassano Pietro
| |
| La licenza di abitabilita'. Sua natura e suoi caratteri. Posizioni
giuridiche dei destinatari dell' atto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 68 (1994), fasc. 3 (1
febbraio), pag. 343-347
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D12002; D1821; D1822
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesso che il t.u. delle leggi sanitarie vieta che gli edifici
siano abitati senza autorizzazione del Sindaco, l' A. esamina alcune
ipotesi, per le quali ci si chiede se la licenza sia necessaria. In
particolare, precisa che la licenza di abitabilita' rientra fra le
autorizzazioni amministrative, e che il potere del Sindaco in materia
ha carattere discrezionale e non vincolato. Conclude che il privato
interessato all' atto di licenza non e' titolare di un diritto
soggettivo; la sua posizione e' da delineare in termini di mero
interesse.
| |
| r.d. 27 luglio 1934, n. 1265
art. 4 l. 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |