| 210424 | |
| IDG941202755 | |
| 94.12.02755 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Melis Ivan
| |
| L' edilizia privata e l' attivita' amministrativa comunale
| |
| | |
| Relazione al convegno promosso dalla Provincia di Varese sul tema:
"L' edilizia privata e l' attivita' amministrativa comunale", Varese,
12 gennaio 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 68 (1994), fasc. 4 (16
febbraio), pag. 465-482
| |
| | |
| D182; D1821; D1822
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa: caratteri ed evoluzione della disciplina del
controllo sull' attivita' edilizia. Natura giuridica della licenza
edilizia (ora concessione edilizia): dall' art. 31 l. 1150/1942 alla
l. 10/1977. Oggetto della licenza (concessione) edilizia nell'
interpretazione dottrinale e giurisprudenziale. Determinazioni del
Sindaco; termini di notifica. Il silenzio-assenso nelle sue diverse
tipologie. Termini di validita' della licenza edilizia: inizio e fine
dei lavori. Proroga e decadenza. Impugnabilita' della licenza
edilizia (concessione). Le innovazioni della l. 10/1977. L'
onerosita' della concessione. Natura giuridica del contributo di
concessione. La concessione gratuita. Oggetto della concessione
edilizia. Le maggiori innovazioni legislative dal 1978 al 1985;
sottrazione di alcuni interventi alla concessione. Tipologia dei
titoli abilitativi. Poteri di vigilanza e di intervento cautelare.
Prevenzione degli abusi nelle varie tipologie. Abusi formali:
istituti della variante in corso d' opera e della sanatoria. Poteri
repressivi. Estensione soggettiva delle responsabilita'
amministrative e penali. Sanzioni civili. Regolamento edilizio.
Disciplina generale del cantiere di costruzione (art. 48 del
regolamento edilizio del Comune di Milano))
| |
| | |
| | |
| art. 31 l. 17 agosto 1942, n. 1150
l. 28 gennaio 1977, n. 10
l. 5 agosto 1978, n. 457
l. 17 febbraio 1992, n. 179
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |