| 210451 | |
| IDG941202782 | |
| 94.12.02782 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de Tilla Maurizio
| |
| Sul diniego di rinnovazione della locazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 12 maggio 1993, n. 5413
Cass. sez. III civ. 1 aprile 1993, n. 3894
Cass. sez. III civ. 1 aprile 1993, n. 3891
| |
| Riv. giur. edil., an. 37 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 52-56
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30640
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le decisioni in rassegna affrontano diverse questioni in materia di
durata della locazione di immobili urbani adibiti ad uso non
abitativo. L' A. esamina le pronunce alla luce di dottrina e
giurisprudenza, evidenziando due principi fissati dalla Suprema
Corte: a) ai fini del diniego di rinnovazione alla prima scadenza del
contratto e' sufficiente la seria intenzione di servirsi dell'
immobile per uno dei motivi indicati nell' art. 29 l. 392/1978; non
e' quindi applicabile la normativa sul recesso del locatore; b) ai
fini della legittimita' del diniego non e' sufficiente la
dichiarazione di adibire l' immobile locato ad uso personale, specie
nel caso di pluralita' di utilizzazioni.
| |
| art. 27 l. 27 luglio 1978, n. 392
art. 29 l. 27 luglio 1978, n 392
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |