| 210452 | |
| IDG941202783 | |
| 94.12.02783 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de Tilla Maurizio
| |
| Locazione ed opposizioni del terzo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 13 luglio 1992, n. 8485
| |
| Riv. giur. edil., an. 37 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 65-68
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30640
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte di Cassazione ha ribadito, con la sentenza in rassegna, il
principio in base al quale una volta disposto il rilascio di beni
mediante sentenza passata in giudicato l' ordine di rilascio e'
operativo tanto nei confronti di colui che fu condannato, quanto nei
confronti di ogni altro soggetto detentore di beni da rilasciare;
costui puo' proporre opposizione di terzo, ovvero puo' proporre
autonoma domanda di cognizione. L' A. approfondisce la portata del
principio espresso dalla Suprema Corte, soffermandosi in particolare
sulla questione della tutela della posizione del terzo.
| |
| art. 2909 c.c.
art. 404 comma 1 c.p.c.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |