| 210453 | |
| IDG941202784 | |
| 94.12.02784 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pennarola Carlo
| |
| ICI: mancata esenzione degli immobili di proprieta' degli IACP e
conseguente "rimedio peggiore del male"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 7 giugno 1993, n. 370
| |
| Riv. giur. edil., an. 37 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 166-171
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18204; D240; D0310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in commento la Corte Costituzionale ha respinto la
questione di legittimita' dell' art. 7 d.lg. 504/1992, nella parte in
cui non esenta dall' ICI gli immobili degli IACP. Richiamati i motivi
del ricorso proposto da parte della Regione Liguria, l' A. osserva
che la questione puo' essere riproposta con altre argomentazioni. In
particolare, due possono essere i motivi di ricorso: a) gli IACP sono
enti non economici, svolgono prevalentemente attivita' non
commerciale e gli immobili da essi gestiti sono destinati all'
assolvimento di finalita' assistenziali e di protezione sociale; b)
la base imponibile dell' ICI, derivata dal calcolo degli immobili,
mira a colpire un reddito inesistente per gli IACP.
| |
| l. 22 ottobre 1971, n. 865
art. 7 d.lg. 30 dicembre 1992, n. 504
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |