| 210475 | |
| IDG941502806 | |
| 94.15.02806 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Benvenuti Feliciano
| |
| Crisi dello Stato e problemi della montagna
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), fasc. 3, pag. 557-569
| |
| | |
| D1825; D1420; D91607; D91162
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - La montagna e la evoluzione della concezione dello
Stato. - Stato federale e Stato regionale. Lo Stato come assieme di
piu' ordinamenti giuridici. - Le varie forme di partecipazione dei
cittadini alla vita dello Stato, che perde parte della sua sovranita'
dall' interno e dall' esterno. Il rilievo in proposito degli
interessi montani. - Evoluzione dei concetti di territorio e di
confini negli Enti territoriali. - Il nuovo ruolo della montagna
nella civilta' moderna nell' ambito del concetto di spazio
funzionale. - Opportunita' di forme di amministrazione, meno
formalistiche e verticalistiche ed ispirate a principi partecipativi.
- Rilievo e ruolo politico delle Comunita' montane e loro idoneita'
ad essere matrici di nuove strutture amministrative al di la' degli
stretti limiti di confine. - La responsabilita' politica di tutti gli
appartenenti alle varie comunita', secondo anche i noti precetti
costituzionali)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |