| 210489 | |
| IDG941502820 | |
| 94.15.02820 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Burchi Stefano
| |
| Aspetti di diritto comparato ed internazionale della tutela delle
acque dall' inquinamento
| |
| | |
| Relazione al convegno sull' attuazione in Italia delle Direttive
comunitarie in materia ambientale promosso dalla cattedra di Dottrina
dello Stato della Facolta' di Giurisprudenza dell' Universita' di
Modena, 25 novembre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. S0, pag. 63-67
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D1825; D18801; D8701; D950
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si tratta di un' indagine di diritto comparato in materia di tutela
delle acque dall' inquinamento. La tutela si presenta sotto due
profili distinti a seconda che si tratti di tutelare le acque dall'
inquinamento dovuto a fonti di natura puntuale, rappresentate in
particolare da scarichi industriali e da fognature; o a fonti di
natura diffusa, generalmente associate agli scoli delle acque
irrigue, in particolare laddove viene fatto largo uso di pesticidi e
diserbanti, ma anche dagli scarichi urbani di acque meteoriche. Le
due fattispecie hanno ricevuto un trattamento differenziato. Per le
fonti di tipo naturale ha prevalso un tipo di controllo centrato
sullo strumento dell' autorizzazione allo sversamento e del pagamento
di somme di denaro miranti a penalizzare gli scarichi inquinanti; per
gli scarichi di tipo diffuso e' in corso di sperimentazione una
strumentazione normativa centrata sul controllo dell' uso del
territorio in generale e del terreno in particolare.
| |
| | |
| | |