Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210491
IDG941502822
94.15.02822 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Chiumariello Miriam
L' Europa a Rio. Riflessi della Conferenza di Rio sull' Europa
Intervento al convegno sull' attuazione in Italia delle Direttive comunitarie in materia ambientale promosso dalla cattedra di Dottrina dello Stato della Facolta' di Giurisprudenza dell' Universita' di Modena, 25 novembre 1992
Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), fasc. S0, pag. 83-92
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D1825; D18801; D8701; D848
Proposta una rapida indagine sull' evoluzione della politica ambientale comunitaria, l' A. afferma che le modifiche al Trattato di Roma hanno risolto i problemi di legittimazione delle politiche ambientali comunitarie mediante l' introduzione nel Trattato di un nuovo titolo dedicato all' ambiente, composto di vari articoli tra cui spicca l' art. 130R, che l' A. esamina in particolare. Analizzati alcuni aspetti della normativa ambientale a livello internazionale, l' A. illustra i contenuti essenziali dei testi elaborati dalla Conferenza di Rio ed esamina, quindi, i risultati concretamente raggiunti da questo "Summit della terra", cercando di stabilire quale influenza i testi adottati in quella sede possano aver esercitato sulla politica ambientale comunitaria o se, invece, non sia stata quest' ultima ad orientare i contenuti dei primi. L' A. ritiene che, dal punto di vista dell' efficacia, in particolare, la normativa comunitaria consenta un' effettiva realizzazione delle disposizioni, mentre i testi di Rio non hanno forza vincolante nei confronti degli Stati.



Ritorna al menu della banca dati