| 210493 | |
| IDG941502824 | |
| 94.15.02824 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Maggiani Valeria
| |
| La disapplicazione da parte della giurisdizione italiana delle norme
incompatibili con le direttive comunitarie
| |
| | |
| Intervento al convegno sull' attuazione in Italia delle Direttive
comunitarie in materia ambientale promosso dalla cattedra di Dottrina
dello Stato della Facolta' di Giurisprudenza dell' Universita' di
Modena, 25 novembre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), fasc. S0, pag. 103-112
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D87009
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene affrontato il tema del rapporto tra diritto interno e diritto
comunitario. Nel contrasto tra norma comunitaria direttamente
applicabile e quelle contenute in una legge nazionale posteriore nel
tempo va applicata, secondo la giurisprudenza costituzionale e quella
di merito, la disposizione comunitaria e disapplicata la norma
interna incompatibile. Nel caso in cui, invece, la norma comunitaria
contrasti con legge nazionale anteriore, questa si intende
implicitamente abrogata. Altra questione affrontata e' quella
relativa all' obbligo da parte della amministrazioni dello Stato di
disapplicazione delle norme interne incompatibili. Sulla questione
assume particolare rilievo il riferimento alla teoria monista o a
quella dualista dell' ordinamento. A secondo che le norme
comunitarie, cioe', siano considerate fonti del diritto appartenenti
ad un ordinamento giuridico estraneo al nostro, oppure siano ritenute
parte integrante del sistema legislativo italiano. Anche se e'
auspicabile per il futuro la realizzazione di un solo ordinamento, a
tutt' oggi e' da escludere la possibilita' di considerare gli
ordinamenti comunitario e nazionale come un sistema unico.
| |
| art. 11 Cost.
art. 189 Tr. CEE
| |
| | |