| 210497 | |
| IDG941502828 | |
| 94.15.02828 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Morandi Francesco
| |
| La tutela del mare nei rapporti tra legge penale interna e normativa
comunitaria
| |
| | |
| Intervento al convegno sull' attuazione in Italia delle Direttive
comunitarie in materia ambientale promosso dalla cattedra di Dottrina
dello Stato della Facolta' di Giurisprudenza dell' Universita' di
Modena, 25 novembre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), fasc. S0, pag. 183-203
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D1825; D18801; D539; D8701
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa. Criminalita' economica ambientale ed interventi
normativi comunitari. Verifica della sussistenza di obblighi
comunitari di protezione, anche penale, del mare. Il rapporto di
interferenza tra normativa comunitaria e disciplina legislativa
interna a carattere penalistico con particolare riferimento ai
profili di tutela del mare. La imputazione dei costi dell'
inquinamento: valutazione critica, sotto il profilo penalistico, del
significato del principio "chi inquina paghi" nella prospettiva
sanzionatoria)
| |
| | |
| | |
| art. 15 d.p.r. 24 maggio 1988, n. 217
art. 15 l. 16 aprile 1987, n. 183
art. 7 d.lg. 27 gennaio 1992, n. 131
| |
| | |