| 210506 | |
| IDG941502837 | |
| 94.15.02837 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sitzia Laura
| |
| Note sulla responsabilita' del proprietario e dell' appaltatore per
furti commessi in occasione dei lavori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Milano 28 gennaio 1993
| |
| Foro pad., an. 48 (1993), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 211-212
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3070; D30713; D30714
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza annotata, nel caso di furto in un appartamento ad
opera di ladri che abbiano utilizzato le impalcature erette attorno
all' edificio per l' esecuzione di lavori edilizi, la responsabilita'
ricade sull' appaltatore dei lavori, quando abbia violato le piu'
elementari regole di prudenza e diligenza. Riconosce, tuttavia, nella
fattispecie, la responsabilita' solidale del proprietario dell'
edificio ai sensi dell' art. 2043 c.c. per aver questi assunto l'
obbligo di provvedere alla illuminazione dei ponteggi senza poi
adempiervi. La sentenza esclude la responsabilita' del proprietario
dell' edificio ex art. 2051 c.c., e la responsabilita' solidale dell'
appaltatore e del proprietario ai sensi dell' art. 2050 c.c. Ampi
riferimenti giurisprudenziali sulle questioni risolte dalla sentenza.
| |
| art. 2043 c.c.
art. 2050 c.c.
art. 2051 c.c.
| |
| | |