| 210512 | |
| IDG941502843 | |
| 94.15.02843 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barone Anselmo
| |
| Sanzioni pecuniarie antitrust e questioni di giurisdizione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 5 gennaio 1994, n. 52
| |
| Foro it., an. 119 (1994), fasc. 3, pt. 1, pag. 733-739
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3113; D50324; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Cassazione scioglie il nodo dell' art. 31 l. 287/1990,
risolvendone le ambiguita' testuali e le difficolta' di coordinamento
con l' impianto di tutela giurisdizionale della legge. Secondo la
massima della sentenza "rientra nella giurisdizione esclusiva del TAR
per il Lazio la cognizione della opposizione avverso i provvedimenti
irrogativi di sanzione amministrativa pecuniaria emessi dall'
Autorita' garante della concorrenza e del mercato". Richiamati gli
argomenti della motivazione della sentenza, l' A. ritiene che essa si
presti a critiche sul piano della compatibilita' con i principi che
informano il sistema di riparto di giurisdizione in materia di
sanzioni pecuniarie. Vengono, quindi, evidenziati alcuni
interrogativi che la Corte sembra lasciare senza risposta.
| |
| art. 22 l. 24 novembre 1981, n. 689
art. 31 l. 10 ottobre 1990, n. 287
art. 33 l. 10 ottobre 1990, n. 287
| |
| | |