| 210515 | |
| IDG941502846 | |
| 94.15.02846 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Francesco P.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. I civ. 26 gennaio 1993, n. 950
| |
| Foro it., an. 119 (1994), fasc. 3, pt. 1, pag. 838-841
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31212; D312107; D31330; D313330
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza in commento "e' ammissibile l' azione revocatoria
fallimentare diretta ad ottenere la declaratoria di inefficacia dell'
atto di alienazione della quota di una societa' in nome collettivo da
parte del socio di cui venga dichiarato il fallimento personale". L'
A. esamina la pronuncia, partendo dall' ammissibilita' che dal
fallimento personale del socio derivi l' esclusione del diritto dello
stesso dalla societa', per poter pervenire all' affermazione della
sussistenza di un diritto di credito alla liquidazione della quota.
| |
| art. 67 l. fall.
art. 2288 c.c.
art. 2289 c.c.
art. 2305 c.c.
| |
| | |