| 210516 | |
| IDG941502847 | |
| 94.15.02847 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gentile Sebastiano L.
| |
| Verso la ridefinizione, a partire dai marittimi, del compenso per il
lavoro festivo dei turnisti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. lav. 23 gennaio 1993, n. 793
| |
| Foro it., an. 119 (1994), fasc. 3, pt. 1, pag. 849-854
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7442; D74400; D9340
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Cassazione ha affermato che "alla maggiore penosita' del lavoro
svolto dai marittimi nei giorni festivi (domenica e altre festivita'
infrasettimanali) deve corrispondere uno specifico e adeguato
compenso". Nella fattispecie, e' stato escluso che sia tale l'
importo dell' indennita' dei riposi compensativi, che il contratto
collettivo nazionale di lavoro 3 luglio 1981, per l' imbarco degli
equipaggi sulle navi dell' armamento libero, ragguaglia a un
ventiseiesimo, anziche' a un trentesimo, della retribuzione mensile.
L' A., richiamate le condizioni lavorative dei marittimi, valuta
positivamente la scelta operata dalla Cassazione, anche alla luce di
un esame comparativo della contrattazione collettiva nazionale con
quella di alcuni contratti in uso all' estero.
| |
| art. 36 Cost.
art. 2109 c.c.
contr. coll. naz. lav. 3 luglio 1981 (imbarco equipaggi dell'
armamento libero)
| |
| | |