| 210531 | |
| IDG941502862 | |
| 94.15.02862 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marazzita Giuseppe
| |
| Il diritto di difesa e l' espulsione dello straniero
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 27 dicembre 1991, n. 492
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, pt. 1A, pag. 69-72
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18711; D02320
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di
legittimita' dell' art. 7 comma 4 l. 39/1990 in riferimento all' art.
24 comma 2 Cost. Pur non essendo entrata nel merito della questione a
motivo della carenza di legittimazione del giudice a quo, l' A.
sostiene che la Corte abbia lasciato intendere di considerare
illegittima l' omessa previsione della possibilita', per lo straniero
sottoposto a procedimento penale in Italia ed espulso in base a detta
legge, di farvi rientro limitatamente al tempo indispensabile per la
celebrazione del processo. L' A. valuta gli effetti di questa
pronuncia su una eventuale futura dichiarazione di "manifesta
infondatezza" della questione da parte del giudice, essendo stata
ritenuta fondata dalla stessa Corte, sia pur in una parte non
dispositiva della sua sentenza.
| |
| art. 24 comma 2 Cost.
art. 7 comma 4 l. 28 febbraio 1990, n. 39
| |
| | |