Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210532
IDG941502863
94.15.02863 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pace Fabio
L' esaurimento del rapporto tributario a seguito di adempimento derivante da riscossione a mezzo ruolo. L' irrilevanza del termine quinquennale previsto dall' art. 43 del d.p.r. n. 600 del 1973 ai fini dell' esaurimento del rapporto tributario. L' inammissibilita' dell' azione di ripetizione dell' indebito ex art. 2033 c.c.
Nota a Cass. sez. I civ. 22 giugno 1993, n. 789
Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, pt. 1A, pag. 221-228
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D2152; D2171; D3080; D305012
La sentenza affronta il problema dell' efficacia della sentenza della Corte Costituzionale che abbia dichiarato l' illegittimita' di una norma tributaria, riguardo ad una fattispecie relativa ad una istanza di rimborso presentato da un contribuente a seguito del pagamento del tributo relativo ai redditi del 1975 in base ad iscrizione a ruolo non impugnato. La Corte ha affermato che la sentenza della Corte Costituzionale che dichiara illegittima una norma non ha effetto nei confronti dei rapporti esauriti, precisando che si intendono tali non solo quelli sui quali si sia verificato precedentemente un giudicato, ma anche quelli che debbano considerarsi definiti sul piano sostanziale. In particolare e' stato ritenuto che essendo stata notificata la cartella esattoriale relativa alla riscossione dei redditi da lavoro autonomo per il 1975, la mancata impugnazione del suddetto ruolo nei termini di cui all' art. 16 d.p.r. 636/1972, abbia determinato, alla data della pubblicazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 42/1980, la definitivita' del rapporto anche sul piano sostanziale. Riassunto cosi' il contenuto della sentenza, l' A. procede ad una breve ricostruzione storica della vicenda, al fine di apprezzare la tesi sostenuta dalla sentenza. La quale esclude altresi' l' applicabilita' del termine prescrizionale decennale di cui all' art. 2946 c.c. relativo al diritto di ripetizione dell' indebito e, correttamente, afferma l' A., e' stata disattesa la tesi dell' esperibilita' dell' azione dell' indebito ex art. 2033 c.c.
art. 16 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636 art. 43 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 2033 c.c. art. 2946 c.c. C. Cost. 25 marzo 1980, n. 42



Ritorna al menu della banca dati