Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210539
IDG941502870
94.15.02870 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Amadio Giuseppe
Locazione e spazi a parcheggio: la giurisprudenza come fonte di integrazione del contratto
Nota a Cass. sez. II civ. 25 febbraio 1992, n. 2337
Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, pt. 1A, pag. 339-348
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18238; D30640; D30606; D306100
Secondo il principio affermato dalla sentenza annotata "ove l' edificio e le aree di parcheggio appartengano al medesimo proprietario, la stipulazione del contratto di locazione relativo ad una unita' abitativa comporta il trasferimento al conduttore anche del diritto di godimento dell' area destinata a parcheggio". L' A. approfondisce il tema attraverso la trattazione dei seguenti punti: gli spazi a parcheggio tra legislazione e giurisprudenza, breve cronaca di un' inversione di ruoli; diritto al parcheggio e contratto di locazione; riflessioni conclusive.
art. 18 l. 6 agosto 1967, n. 765 art. 1374 c.c. art. 1419 c.c.



Ritorna al menu della banca dati