Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210552
IDG941502883
94.15.02883 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Prestipino Salvatore
In tema di impugnazione della sentenza contumaciale
Nota a Cass. sez. V pen. 26 maggio 1992
Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, pt. 2, pag. 139-142
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D624
Esaminata la contumacia nel vigente sistema processuale, l' A. afferma conclusivamente che la Corte di Cassazione, sostenendo che "nel caso di formale dichiarazione di contumacia" valgono "le regole tutte del giudizio contumaciale", in virtu' del "principio di chiarezza ed inequivocabilita' degli atti giudiziari" e ribadendo che "il termine per l' impugnazione" della sentenza "decorre dalla notificazione" ex art. 585 comma 2 lett. d) c.p.p. (a cui "non puo' considerarsi equipollente" quella dell' estratto contumaciale), ha opportunamente posto particolare attenzione al diritto di difesa dell' imputato contumace. Del pari apprezzabile sembra l' annotata sentenza la' dove riconosce che "l' impugnazione deve ritenersi ammissibile anche se dichiarazioni e motivi siano presentati non contestualmente (...) purche' entro i termini di legge".
art. 585 comma 2 lett. d c.p.p.



Ritorna al menu della banca dati