| 210555 | |
| IDG941502886 | |
| 94.15.02886 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Occhiena Massimo
| |
| Le assunzioni obbligatorie e l' efficacia della Pubblica
Amministrazione all' esame dell' Adunanza plenaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cons. Stato ad. plen. 1 luglio 1993, n. 7
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, pt. 3, pag. 80-90
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D14312; D730
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La decisione riguarda l' interpretazione dell' art. 12 l. 482/1968.
L' adunanza plenaria esclude l' inclusione, nell' aliquota dei
riservatari, dei vincitori per merito proprio, enunciando il
principio secondo cui "nei concorsi pubblici di accesso alle carriere
direttive e di concetto, ai fini della determinazione della riserva
di posti prevista in favore delle categorie privilegiate dell' art.
12 l. 482/1968, nella percentuale del 15% dei posti in organico,
devono essere computati soltanto i riservatari che siano risultati
idonei e non anche i riservatari che abbiano conseguito la nomina per
essersi classificati tra i vincitori per merito proprio". L' A.
analizza l' art. 12 cit. nel piu' ampio quadro delle incertezze
interpretative a cui ha dato luogo; esamina l' interpretazione
fornita dall' adunanza plenaria in epigrafe; prospetta una soluzione
di cui illustra i vantaggi.
| |
| art. 12 l. 2 aprile 1968, n. 482
| |
| | |