| 210557 | |
| IDG941502888 | |
| 94.15.02888 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vivani Claudio
| |
| Brevi note in tema di determinazione delle tariffe per lo smaltimento
dei rifiuti solidi urbani
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a TAR LO sez. I 14 luglio 1993, n. 532
| |
| Giur. it., vol. amb000, an. 146 (1994), fasc. 2, pt. 3, pag. 129-134
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D24154; D18801
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La pronuncia in commento affronta una serie di questioni inerenti
alla tassa sui rifiuti solidi urbani: i soggetti legittimati all'
impugnazione della delibera comunale di determinazione delle tariffe;
i criteri di determinazione delle tariffe della tassa sullo
smaltimento dei rifiuti interni; illegittimita' della determinazione
delle tariffe per i rifiuti esterni in base ai medesimi criteri
adottati per i rifiuti interni; efficacia vincolante della circolare
del Ministero delle Finanze n. 7/1983. L' A. esamina le questioni
affrontate dalla pronuncia nell' ambito del quadro normativo di
riferimento. La pronuncia in commento assume particolare rilievo,
afferma l' A., perche' affronta problemi giuridici che hanno ricevuto
nuove soluzioni normative con il decreto legislativo approvato dal
Consiglio dei ministri il 12 novembre 1993 ai sensi dell' art. 4 l.
421/1992, concernente il riordino della finanza territoriale. L' A.
esamina la disciplina di cui al provvedimento, per quanto riguarda la
tassa per lo smaltimento dei rifiuti urbani, che appare in consonanza
con l' orientamento espresso dalla sentenza in epigrafe.
| |
| d.p.r. 10 settembre 1982, n. 915
art. 8 d.l. 2 marzo 1989, n. 66
l. 24 aprile 1989, n. 144
| |
| | |