| 210568 | |
| IDG941502899 | |
| 94.15.02899 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Danza Donato
| |
| Osservazioni sul licenziamento disciplinare e sul reclamo avverso i
provvedimenti cautelari civili
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Trib. Napoli 25 marzo 1993
| |
| Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 32
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D44022; D74702; D760
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., dopo un breve excursus sull' evoluzione della giurisprudenza
in tema di licenziamento disciplinare alla luce delle due sentenze
della Corte Costituzionale, che hanno dichiarato parzialmente
illegittimo l' art. 7 dello Statuto dei lavoratori, affronta il
problema dei limiti del potere, di cui e' investito il giudice del
reclamo avverso i provvedimenti cautelari secondo la nuova disciplina
introdotta dalla l. 353/1990, ritenendo che esso vada al di la' del
mero controllo degli "errores in procedendo et in iudicando", e che
consenta anche di confermare il provvedimento reclamato per um motivo
non preso in esame dal giudice che ha emesso il provvedimento,
sebbene dedotto dalla parte ricorrente.
| |
| art. 7 l. 20 maggio 1970, n. 300
l. 26 novembre 1990, n. 353
l. 4 dicembre 1992, n. 477
| |
| | |