| 210573 | |
| IDG941502904 | |
| 94.15.02904 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Granzotto Guido
| |
| L' indicazione, nella costituzione dell' ipoteca, del credito
garantito
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Roma 29 gennaio 1992
| |
| Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 73-75
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30572; D305723
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Tribunale di Roma ha affermato, con la sentenza in commento, che
l' atto di costituzione di ipoteca deve contenere, a pena di
nullita', l' indicazione del credito garantito. In questo modo il
Tribunale ha esteso all' ipoteca la disciplina del pegno, basandosi
pero' su un' interpretazione che, ad avviso dell' A., appare tutt'
altro che convincente.
| |
| art. 2787 c.c.
art. 2809 c.c.
| |
| | |